Member Reviews

Purtroppo devo ammettere che è un libro che non mi ha lasciato nulla.
Nessuna emozione, nessun batticuore, un romanzo totalmente asettico.

L’idea è molto originale e mi aveva incuriosito questo mix di magia e religione.
Il sacro ed il profano che si mescolano e in un qualche modo convivono. Peccato che di profano non vi sia praticamente nulla.
La magia, il potere delle pietre di cui il titolo fa richiamo, è uno specchietto per le allodole.
Di questa magia se ne parla poco, i loro poteri sono quasi effimeri.. Ginevra se ne serve veramente poco, non viene spiegato bene come funziona il suo potere, tutto è estremamente lasciato al caso, dando come risultato una scarsa caratterizzazione dell’elemento fantasy.

La narrazione è estremamente fredda e distaccata, non ci coinvolge nella lettura i momenti drammatici sono piatti come quelli che dovrebbero essere comici e sdrammatizzare la storia.
Le descrizioni dei luoghi o dei personaggi non sono particolarizzati, è un peccato perché si capisce che l’autrice ha speso molto in ricerca, nonostante questa minuziosità di dettagli non è riuscita a rendere le descrizioni evocative.

Anche il linguaggio usato dai personaggi… vorrebbe richiamare i costumi dell’epoca, peccato che non basti usare i termini “Messere” “Donna” o “Monna” per farci vivere la storia dell’epoca.
I personaggi non hanno brillato di personalità, da Ginevra, Lucia al Becchino nessuno è riuscito ad emergere, sono rilegati tutti sullo stesso piano, ognuno di loro avrebbe potuto essere tranquillamente il protagonista della storia.

Sto cercando veramente di trovare qualcosa di positivo sicuramente ho letto libri peggiori, però questo veramente non mi ha lasciato nulla.
Mentre lo leggevo non vedevo l’ora di concluderlo, e nonostante siano passate poche ore, già il suo ricordo si sta affievolendo nella mia mente.

Ripeto me ne dispiaccio perché la storia aveva tutte le basi per essere interessante e coinvolgente.
Ringrazio ancora la casa editrice per avermi dato l’opportunità di leggere in anteprima questo romanzo.

Was this review helpful?

3.5 stelle

Amo i romanzi storici, se poi parlano di donne, forza femminile e streghe ancora meglio.
Mi è piaciuta la scrittura dell'autrice, molto reale e adeguata all'epoca che racconta senza mezzi termini.
Unica nota che non mi aspettavo sono state le imprecazioni, che in un libro scritto in inglese posso comprendere abbiano un tono diverso dal leggerle in italiano (per quanto l'inserimento nel testo sia letterale e solamente riportato).

L'ho trovato un libro molto scorrevole e ho apprezzato anche le illustrazioni all'interno.
In molti punti certe scene e certi colloqui tendono al comico e mi hanno fatto sorridere caratterizzando maggiormente i personaggi coinvolti.
Non è un testo che si dilunga e ho apprezzato anche la trama relativa al mistero da svelare con annesso epilogo.

Un libro che sicuramente consiglierei per gli amanti della narrativa storica e per piacevole intrattenimento.

Was this review helpful?

A questo libro non ho saputo resistere.
Genere? Il mio preferito: il fantasy.
Protagonista: strega, forte con un nome che amo follemente (al punto da darlo alla mia bimba)
Elementi? Le gemme. Me ne sono occupata in passato quindi le conosce e le amo.
Luogo? Firenze. La mia amata città di adozione.
Potevo non leggerlo? Ringrazio neonlibri e netgalley per la copia e-ARC.

🌻📚🌻

🌻Libro di esordio di un'autrice che è anche gemmologa e storica del gioiello. Il suo retaggio permea tutto il libro e si percepisce la passione e l'emozione che l'hanno portata alla costruzione di un'ambientazione e di un world Building che funziona. Aggiungete un mistero che lascia incollati e una protagonista apprezzabilissima e le premesse non possono che essere ottime.

🌻Sentite nell'aria un MA? Si, purtroppo c'è. Il ritmo di lettura, a volte, mi è parso decisamente troppo lento. Nonostante i capitoli siano brevi, a tratti li ho percepiti davvero lunghi. Gli "spiegoni" spezzano un po' troppo la narrazione e distolgono dal focus. Il finale vola ma è decisamente troppo affrettato.
Ovviamente si tratta della mia personalissima opinione soggettiva.
Se da un lato il curriculum dell'autrice mostra attenzione e cura (anche nel linguaggio), dall'altro appare decisamente troppo prolisso e accademico.

🌻 Sicuramente vorrò leggere altro in futuro dell'autrice confidando in una sua maturazione di scrittura a livello globale.

Per questo volume un bel 4-⭐di incoraggiamento

Was this review helpful?

Sono grata a NetGalley e alla casa editrice Ne/oN per questo ARC ricevuto in anteprima in cambio di un’onesta recensione.
Purtroppo, si è rivelata una lettura non proprio trascinante, benché presentasse più di un motivo per piacermi molto: ambientazione storica, una Firenze medievale abbruttita e consumata dalla peste nera, una giovane donna che persegue comunque lo studio della medicina, soprattutto quella legata ai poteri delle pietre. Io stessa amo le pietre dure e i cristalli, e sono sempre stata affascinata dai benefici e dall’influenza che esercitano in base a tradizioni antichissime, sia in occidente che in oriente.

Pur avendo a disposizione un substrato così ricco e affascinante, supportato anche da un’evidente conoscenza personale, questo romanzo assomiglia a un dolce preparato con ingredienti di qualità che non è riuscito a lievitare bene. Una storia afflosciata è la prima metafora che mi viene in mente, perché la narrazione parte piatta e così resta, a tratti confusa, a tratti lentissima, quasi sempre priva di quel ritmo e di quel guizzo che incuriosiscono e che spingono il dito a girare la pagina per sapere cosa succederà dopo.

Ginevra è ribelle, spregiudicata ma anche ingenua, inconsapevole dei pericoli a cui la espongono il suo essere donna e non maritata, povera, ma anche istruita, generosa ed emarginata.
La Firenze del 1348 non è un luogo per donne, la paura del maligno e delle streghe è dietro l’angolo, la stessa peste è penetrata nelle mura e ha reso deserte piazze e chiese. Basta poco per incorrere nella dannazione eterna e nella collera di preti e maschi, specie investigando tra miracoli e reliquie.

Nel complesso, è un fantasy storico con buoni spunti, un po’ pretenzioso. Forse le bestemmie in italiano che s'incrociano all'improvviso nel testo aggiungeranno sapore per i lettori stranieri: io ne avrei fatto volentieri a meno.

Was this review helpful?

Probabilmente non sono la persona giusta per questo libro, che mi è parso davvero insipido e piatto sin dalle sue prime battute iniziali, passando dallo svolgimento abbastanza monotono e inconcludente a una conclusione anti climatica e poco soddisfacente: mi aspettavo, come dice il titolo, una strega che utilizza le pietre e le gemmologia come pilastro della sua magia, ma il realtà l'aspetto fantastico di questa storia (comunque ispirato a un manoscritto di reale esistenza) viene rilegato a Ginevra, la protagonista, che usa le sue pietre come se fosse in un laboratorio, e queste semplicemente "funzionano" - e pure a tempo record direi - per far nascere bambini e guarire persone dalla peste nera. Il libro poteva essere salvato dalla componente mistery - Ginevra infatti viene richiamata a Firenze per indagare su delle reliquie sante scomparse - e dove le motivazioni le ho apprezzate (così come le splendide illustrazioni all'interno) ho trovato in generale lo svolgimento dell'indagine totalmente casuale ("è del mestiere, questa?") e il finale fortemente anticlimatico. Non credevo di essere già arrivata alla risoluzione, letteralmente pochi capitoli dopo che viene chiarito il modus operandi del ladro. Anna Rasche nella vita valuta gioielli antichi per musei, e la sua competenza e amore per le pietre traspare sicuramente da questo libro, ma ciò non basta per creare un buon romanzo.

Non sono particolarmente credente, ma credo che le bestemmie utilizzate circa 6 volte nel libro e scritto in italiano anche nel manoscritto inglese potessero essere riportate in un altro modo in italiano: chiaramente l'americanissimo "goddamn" non è proprio uguale alla bestemmia nostrana. A me hanno personalmente dato fastidio, consiglio di aggiungerlo nelle note.

Was this review helpful?

Grazie Ne/oN per l’arc.
Per me sono 4 stelle piene. Ho apprezzato molto lo stile di scrittura dell’autrice, la sua conoscenza delle gemme e la sua ricerca storica su usi e costumi e vicende storiche in Italia nel 1300. Un plus è l’ambientazione Fiorentina (città che io amo).

Was this review helpful?

Tralasciando il titolo totalmente fuorviante, questo libro più che essere una storia legata al misticismo delle pietre e al loro utilizzo, è un mistery decisamente poco mistery dove tutto si risolve con botte di fortuna più che a reale bravura dei protagonisti.
Ginevra, che doveva essere così brava e dotata, è la versione femminile di Harry Potter (che ha risolto sempre tutti i suoi problemi con un expelliarmus o lasciato le grane agli altri), antipatica e saccente come poche (gnegnegne io uso le pietre e sono speciaaale) ma in realtà senza gli aiuti giusti, sarebbe diventata cenere in fretta (scusate il cinismo).
L'ambientazione sembrava promettente, ma dopo aver letto che da Porta degli Archi a Genova, nel 1300, per arrivare al mare bastava percorrere una strada in discesa...beh, anche no. Capisco che la toponomastica dal '300 ad adesso sia sicuramente cambiata, ma nemmeno con la più fervida immaginazione posso mettere i piedi a bagno nel mare scendendo da quella zona, al massimo se il Bisagno non fosse tombato potrei pucciarli lì, prendere una barchetta e arrivare davvero al mare.
E Firenze, a parte i nomi delle Chiese, l'ho percepita davvero poco.
Ma in realtà tutta la storia è stata davvero meh, le pietre si "vedono" poco e il perché funzionino è lasciato alla tua immaginazione, la protagonista è gnecca (idem i co-protagonisti, Scooby Gang levati proprio), il "cattivo" è super banale e il finale altrettanto.
Peccato, anche questa lettura purtroppo non l'ho trovata di mio gradimento, ma ringrazio in ogni caso Ne/oN libri per la copia ARC in anteprima.

Ah, dimenticavo, non credo di essere una persona super bacchettona, né tantomeno fervida sostenitrice della chiesa, ma le bestemmie gratuite anche no, please.

Was this review helpful?

2.5
In una Firenze attanagliata dalla peste si dipana un mistero che affligge e condanna i fedeli a subire il castigo divino per non essere a sufficienza dei devoti cittadini, le reliquie dei santi spariscono e qualcuno le dovrà pur ritrovare. Questo il canovaccio generale su cui si evolve la nostra storia, tra religione e superstizione che come tradizione vuole vanno a braccetto senza dirlo apertamente e un enigma che è quanto di più umano e terreno si possa avere.

Senza dubbio si nota ed è da apprezzare il lavoro di ricerca fatto dall'autrice sulle varie fonti da lei consultate che conferiscono alla storia quel tocco di verosimiglianza che fa riconoscere i luoghi e le chiese di Firenze, e il ruolo delle gemme con le loro descrizioni e la loro magia. Quello che non convince però è proprio l'indagine svolta dalla protagonista che manca di suspence risultando poco interessante, Ginevra manca di mordente, non riuscendo ad essere il collante di questo viaggio itinerante alla scoperta di ciò che si cela dietro i furti delle reliquie dei santi, risultando a volte meno interessante dei personaggi secondari che le rubano la scena e riescono ad apportare un pizzico di vivacità ad una storia altrimenti troppo statica.

Was this review helpful?

~ La strega delle pietre ✨

The Stone Witch of Florence è il romanzo d'esordio di @by_annarasche, edito @neonlibri, che ringrazio di cuore per la copia eArc 🙏

Si tratta di un historical fantasy con elementi mistery e vibes un po' fiabesche, e a tratti dark, basato su una ricerca originale condotta dall'autrice sull'uso delle gemme nella medicina medievale.

La protagonista è Ginevra, una giovane guaritrice dotata di un particolare potere, legato alla guarigione e alle pietre preziose, che torna a Firenze dopo ben dieci anni di esilio, richiamata dalle stesse persone che l'hanno condannata come strega, che la implorano di tornare.
Lei accetta, certa che le sue doti poco ortodosse saranno finalmente comprese, e invece viene coinvolta in una missione per salvare la città dalla peste e fermare un ladro di reliquie sacre.

📚 3 MOTIVI PER LEGGERLO:

🏰 Ambientazione storica: la Firenze del XIV secolo è descritta con cura e minuzia, ricca di dettagli, e immerge profondamente il lettore in un'epoca devastata dalla peste nera e piena di superstizioni.

💎Una protagonista affascinante: Ginevra è una figura complessa e magnetica, una donna forte, tenace e dal buon cuore, che lotta per essere riconosciuta in un mondo che teme il suo potere e preferisce zittire persone come lei, relegandole nell'ombra.

✨Una storia originale e diversa: la missione di recupero delle reliquie sacre aggiunge un tocco di avventura, mistero e particolarità alla trama, che intreccia il passato di Ginevra col presente, rendendo il tutto più dinamico e vivace. Anche i personaggi secondari sono ben delineati e tutti molto interessanti, e aggiungono spessore al romanzo.

Il libro mi è davvero piaciuto tanto, fin dalle prime pagine.
Una storia controcorrente, scorrevole e ben costruita, calata perfettamente nella Firenze dell'epoca, pur con tutte le licenze del caso.

Was this review helpful?

Questo libro aveva tutti gli elementi per essere un nuovo favorito, ma purtroppo non è riuscito a coinvolgermi: non riesco a trovare qualcosa che mi abbia colpito positivamente, è tutto troppo forzato e innaturale. Ma cerchiamo di andare con ordine, come sempre.
Il mio primo grosso problema è stata la narrazione: lo stile è freddo e distaccato, molto dettagliato ma poco coinvolgente e immersivo, ero sempre consapevole della finzione; il tono cambia costantemente, da leggero e scanzonato a richiamare le novelle alla Boccaccio del '300, ma senza riuscire a divertire o alleggerire l'atmosfera, a più cupo e quasi tragico, comprensibile data la peste in corso, ma il passaggio tra i due non è fluido e fin troppo evidente perché possa funzionare. Il vero danno è dato dallo stile, però, perché influenza anche i personaggi, soprattutto con i dialoghi: forzati e anacronistici, non aiutano a dare maggior profondità. Inoltre, da Ginevra al Becchino, non ce ne è uno che è riuscito a coinvolgermi: risultano tutti freddi e innaturali, poco approfonditi, puramente funzionali alla storia.
Un altro problema, sempre legato allo stile, è l'ambientazione. L'autrice ha sicuramente fatto le sue ricerche, infatti è tutto molto curato e dettagliato, storicamente fedele (almeno per quello che posso notare io), ma risulta arido e scialbo: le descrizioni non sono evocative o vivide, non ho mai avuto la sensazione di trovarmi nella Firenze del '300 con Ginevra. Insieme alla scelta un filo troppo moderna per quanto riguarda i dialoghi (come dicevo sopra), ho trovato la lettura pesante e noiosa.
La storia non è riuscita a risollevare le sorti del libro: poco credibile, forzata in più punti con conseguenti buchi di trama (anche se piccoli), il finale è raffazzonato e troppo veloce. Inoltre, il titolo è fuorviante: le pietre sono poco presenti, il loro potere quasi per niente spiegato , nè come funzionano esattamente, chi può usarle e perché; insomma manca tutta la parte stregonesca e fantasy che dal titolo e trama sembrava esserci.

Was this review helpful?

Questa lettura è stata un piacevole interludio in mezzo alle letture fantasy perché ricorda piuttosto un romanzo storico un un punta di realismo magico, ci sono cose che tendono al fantasy ma non lo farei rientrare del tutto nella categoria. In particolare in questa lettura la magia si mescola con la religione prima scontrandosi e poi intrecciandosi, cose che ho apprezzato molto perché denota un'apertura mentale impossibile per l'epoca ma che trasmette un messaggio molto bello. Altra cosa che ho apprezzato moltissimo sono le ricerche storiche fatte dall'autrice che ha riportato poi nelle note finali, la ricostruzione della Firenze sotto la piaga della peste è ben curata e precisa, ci sono ovviamente delle licenze poetiche che comunque l'autrice ci spiega. In questo clima di terrore dato dalla peste ho trovato i personaggi divertenti, in parte anche per il loro complessi e per il loro carattere, Ginevra purtroppo non ha saputo conquistarmi appieno perché è una protagonista particolare, però ho adorato il suo rapporto con Lucia perché secondo me era ironico e molto divertente. I salti temporali tra passato e presente ci aiutano a conoscerla meglio, le perdono la sua ingenuità giovanile, ma comunque non mi ha entusiasmato come ha fatto Lucia che è un po' svampita ma fa molto ridere 🤣

Forse la parte mystery poteva essere più accentuata, alla fine Ginevra doveva risolvere un mistero, ma devo dire che è stato abbastanza interessante vedere come pian piano è arrivata alla soluzione, in particolare l'intreccio che si crea tra religione e magia mi è piaciuto moltissimo perché secondo me crea un filone che tende più al realismo magico che al fantasy vero e proprio. Credo comunque che l'autrice sia riuscita a incastrare bene questi due mondi differenti, creando un punto di connessione tra Ginevra stessa e la chiesa che l'aveva esiliata. Tutto sommato è stata una lettura che mi è piaciuta, non ho trovato particolari difetti e ha saputo intrattenermi bene. Come dicevo avrei voluto la parte mystery più accentuata perché mi aspettavo quasi un giallo, ma in realtà ci avviciniamo di più al romanzo storico, non che sia un difetto ma forse mi aspettavo qualcosina lievemente di più. Lo consiglio a chi cerca una lettura ambientata in Italia e che ricorda in parte Il Decameron.

Ringrazio come sempre non è una libri per l'opportunità della lettura in anteprima ❤️

Was this review helpful?

Fede e superstizione, religiosità ed eresia.
Concetti all’apparenza opposti, ma che nell’Italia medievale erano talmente intrecciati tra loro da non poter essere davvero distinti.
Questo romanzo danza proprio sulla sottile linea di confine tra questi due mondi divergenti e paralleli, e conduce il lettore in una delle grandi tragedie dell’epoca, resa immortale dall’inimitabile Boccaccio: la peste di Firenze del 1348.

Seppure con un pizzico di irriverenza (perché, dopotutto, prendere in giro la morte “è l’unico modo per toglierne l’asprezza”), l’autrice cerca di ricreare l’atmosfera dell’epoca e si affida a fonti di ogni tipo, da trattati religiosi e di medicina a libri di incantesimi e lapidari, per ricostruire la cultura dei suoi personaggi e la loro visione del mondo.
Condisce realtà e verosimiglianza con un pizzico di fantasia e così, tra le strade abbandonate e le chiese vuote, sorge Ginevra, con formule magiche sulle labbra insolenti e pietre preziose tra le dita ribelli.
A lei, strega condannata ingiustamente anni prima per la sua conoscenza e il suo anticonformismo, spetta un compito impossibile e una ricerca decisamente lugubre: ritrovare le reliquie rubate, dalle quali sembra dipendere la sicurezza della città, e scacciare così il morbo.
Una ricerca in cui il lettore la accompagna con affascinato disgusto e macabro divertimento, e che nonostante lo stile forse troppo semplice non può non colpire e lasciare il segno.

Ringrazio ancora una volta Neon della possibilità di aver potuto scoprire questa storia in anteprima.

Was this review helpful?

Non vedevo l'ora di poter far richiesta di La strega delle pietre, ringrazio la CE per la copia ARC, la trama mi affascinava. Ho interrotto e ripreso la lettura del romanzo un paio di volte, perché ho detto: "Forse non è lui, sono io", "Forse non è il periodo", "Forse devi dargli un'altra possibilità". Ma nonostante mi sia presa una pausa di alcuni giorni tra una ripresa e l'altra, non è cambiato nulla. Purtroppo questo libro non mi ha coinvolto nella maniera in cui speravo, peccato perché la sinossi era davvero intrigante. Sarà stato che era ambientata in una Firenze medioevale o sarà stato il punto di vista esterno, non lo so. So solo che questa volta non sono rimasta colpita. Mi aspettavo qualcosa alla Maniscalco, presente?
Ginevra è una strega del 1348, dotata del potere delle pietre preziose per curare i malati che viene mandata a recuperare da un ragazzino, l'unico della sua famiglia rimasto vivo, dopo esser guarito alla malattia, che ha colpito tutti. La mia testa si era già fatta mille film. Non so perché ma nella mia fantasia avevo immaginato un corso di eventi differente. La parte iniziale non l'ho trovata niente male... ma capitolo dopo capitolo mi sentivo sempre più pesante. Non sono riuscita, e lo dico a malincuore, a collegarmi alla protagonista e al contesto.

Was this review helpful?

Grazie mille a @neonlibri che mi ha permesso di leggere in anteprima questo libro che uscirà i primi di Novembre
Consiglio caldamente di leggerlo perché per me è un bel 5 stelle ⭐⭐⭐⭐⭐.
Ci troviamo nella prima metà del 1300 in Italia e Ginevra è una donna che è in grado usare la magia delle pietre per curare le persone, per questo verrà accusata di eresia dall' inquisitore ed esiliata, ma dopo alcuni anni verrà richiamata in città per indagare sui furti di alcune reliquie sacre che si crede abbiano aggravato la pestilenza che infesta la città di Firenze. La storia si alterna tra passato dove conosciamo meglio la nostra protagonista e la sua storia, e presente in cui ci troviamo a cercare di risolvere un mistero in una Firenze semi deserta e distrutta dalla peste, nella quale vediamo la nascita di amicizie improbabili durante questi tempi difficili. Ho trovato l'ambientazione storica molto credibile ed immersiva, grazie a questa si esplorano temi ancora oggi importanti come la pericolosità dell'ignoranza e la difficoltà per le donne di farsi strada in una società che si rifiuta di riconoscere le loro abilità. La scrittura è estremamente scorrevole ed ho trovato questo libro molto intrattenente, lo consiglio sia a chi ama i fantasy che a chi apprezza i romanzi storici con qualche indagine.

Was this review helpful?

Ringrazio Ne/oN Libri e NetGalley per avermi fornito l'ARC


Firenze, anno del Signore 1348, la peste nera.... 4 stelle solo per questo!!
immersivo, curato

TRAMA:
Dopo quasi 10 anni di esilio per stregoneria Ginevra viene convocata in una Firenze spopolata dalla peste dove il vescovo la incarica di ritrovare le reliquie che qualcuno sta sistematicamente sottraendo dalle chiese

Was this review helpful?

Ho adorato La strega delle pietre, il come è descritta Firenze medievale è semplicemente delizioso. Scoprire di come le pietre (preziose o meno) fossero usate per curare e proteggere è qualcosa che ignoravo completamente e mi ha sorpresa tantissimo. Ho amato anche come i personaggi siano affascinati dalla "stranezza" e dai poteri di Ginevra. Il rapporto con Fra Michele mi ha fatta ridere molto, un duo di amici così mal assortita che risulta essere semplicemente perfetto! Spero di poter leggere presto altro scritto da Anna Rasche!

Was this review helpful?

The Stone Witch of Florence di Anna Rasche

Genere: Storico, Fantasy, Mystery

...

The Stone Witch of Florence è ambientato principalmente nella Firenze del 1348, una città piegata dall'arrivo della Black Death (Morte Nera, non quella di Star Wars), la peggiore epidemia nella Storia di peste bubbonica che ha causato tra il 1346 e il 1353 circa 50 milioni di morti in Europa.

L'epidemia porta molte persone a perdere il senno della ragione e a rifugiarsi nella continua penitenza o nella fede. Ed è così che in città un misterioso ladro inizia a trafugare reliquie di santi su reliquie, tanto che il vescovo Acciauoli si decide a richiamare dall'esilio un'eretica, Monna Ginevra da Genova, utilizzando come pretesto la lettera del suo passato amante Ludovico (nonché nipote del vescovo stesso).

La donna, cacciata otto anni prima in quanto bollata di stregoneria, è fin da giovane una ragazza molto precoce e capace nelle vecchie vie, le vie "pagane" precedenti alla Chiesa Cattolica, grazie all'apprendistato sotto Monna Vermilia, specializzata nella guarigione tramite erbe e pietre, esperta della natura e dell'energia vitale che scorre in essa.
Questa è stata la sua fortuna sia a Genova sia al convento di Sant'Elisabetta a Firenze prima del tragico incidente della malattia dell'acqua, dove la donna guarisce una moltitudine di persone, protetta da un amuleto magico. Questo è il secondo filone narrativo, che si svolge circa dal 1333 al 1340, raccontato sotto forma di flashback.

Scoperti i suoi metodi curativi, la Chiesa la manda quasi al rogo, decidendosi infine "solo" a mutilarla. Indesiderabile, viene richiamata solo perché facilmente sacrificabile e messa a stretto contatto con il nuovo Inquisitore Michele, un uomo molto nervoso e ingenuo (o almeno così sembra), per dare la caccia al ladro.

...

Probabilmente dalla sinossi mi sarei aspettata qualcosa di estremamente diverso, più fantasy che storico, mystery e realisticamente magico (Magical Realism). Mi sono sbagliata, ma devo dire che il romanzo è stato estremamente piacevole comunque.

La scrittura di Anna Rasche è godibile da leggere, nonostante molti momenti di gore, dovuti all'epidemia. Sconsiglierei di leggerlo pre-pasto se siete un po' nauseabili come me. La lettura mi ha portato via poco tempo poiché è stato molto coinvolgente, grazie anche all'ambientazione intrigante.

La Firenze pre-rinascimentale mi affascina soprattutto grazie alle mie radici italiane, tanto che ho lanciato un gridolino nel vedere un cameo di alcuni personaggi tratti dal Decamerone di Giovanni Boccaccio, uno dei tre "grandi" del Trecento italiano (oltre al Sommo Dante e a Petrarca), ambientato proprio durante l'epidemia del 1348.

I personaggi in sé mi sono piaciuti meno dell'ambientazione e della trama molto mystery-storica (simil Aristotele Detective quasi).

Tra i personaggi spiccano le donne, vere forze della natura. Da Ginevra, una protagonista a metà tra le old ways e il cattolicesimo; Monna Vermilia, una donna antica, quasi sacerdotessa, fino a Lucia, amica di Ginevra guarita dalla peste dopo essere stata abbandonata morente dal marito.

Gli uomini, se non per Michele l'Inquisitore, risultano forse un po' troppo macchiettistici, una delle note dolenti del romanzo. La più grande è il fatto che sia stata una lettura indiscutibilmente godibile, ma che non mi ha fatto dire "WOW".

Leggerò sicuramente altro di Anna Rasche, rimpiango solo che con un pizzico di "smaradgus" in più sarebbe stato un libro coi fiocchi!

...


Rating: ★★★.5


Ringrazio fortemente Ne/oN libri per la fiducia concessami nell'assegnazione dell'ARC digitale via Netgalley. Specifico che il mio parere non è affiliato né alla casa editrice né a terzi, e in quanto ciò é totalmente basato sulle mie sensazioni e opinioni.

Anais, di The Bookish Scorpio.

Was this review helpful?

Un libro estremamente piacevole, in grado di incarnare perfettamente il clima sociale dell'Italia di metà 1300, le usanze, le credenze, i modi di dire...
Nonostante si parli di streghe e inquisizione, l'atmosfera scanzonata che ricorda un po' le novelle dell'epoca, lo rende una lettura divertente e adatta veramente a tutti, a parer mio.

Unico trigger warning che mi sento di fare, è che potrebbe dare fastidio alle persone credenti, vista la presenza di bestemmie

Was this review helpful?

Ringrazio immensamente NeoN libri per avermi concesso di leggere in anteprima questo piccolo gioiello storico/fantasy!
Tramite la protagonista Ginevra vivremo una delle epoche più scure della storia medievale: gli anni della peste.
La protagonista, nella sua posizione poco favorevole da strega esiliata, dovrà lottare con tutta sé stessa per riuscire a salvare Firenze dalla peste, ma non solo, qualcuno sta cercando di dare il colpo di grazia alla città rubando tutte le reliquie dei Santi. Ginevra avrà dalla sua parte solo un elemento per questa missione: le sue pietre magiche.
Ho amato il libro non solo per la trama molto originale, ma anche per la capacità della protagonista di farmi rivivere con valide descrizioni una città che io amo immensamente.
Inoltre ho apprezzato come l'autrice sia riuscita a gestire un periodo storico così complesso senza rendere la storia troppo banale o assurda.
Molto bella anche la volontà di non cadere nel solito cliché in cui la magia è opposta alla religione, ma che in qualche modo ci sia tra di esse una sorta di rispetto.
Lo consiglio veramente tanto a chi ama il genere...e chi lo sa...per questo titolo ci vedrei bene anche un sequel ;)

Was this review helpful?