
Member Reviews

In questa raccolta ho trovato ben quattro titoli che mi piacerebbe esplorare più a fondo, dunque direi che mi ritengo soddisfatta. Una raccolta di libri di vario tipo, con forse un po' troppa attenzione rivolta al fattore romantico, che personalmente non fa per me - ma ne capisco il motivo a livello di marketing. Continuo a trovare l'iniziativa de Il Libro dei Libri azzeccata e furbissima, e spero che la Ne/On continui a portare non solo romanzi di facile vendita, ma anche cosine un po' più particolari e interessanti.
Helfyre. Calor bianco di Mariel Pomeroy – scrittura pregna di metafore e similitudini, comunica un senso di pesantezza che rende la lettura poco scorrevole. A primo acchito sembra uno dei tanti romantasy tra loro indistinguibili, e direi che non fa proprio per me. Ammetto inoltre che questo genere non è tra i miei preferiti. Passo!
Whalefall. Nella balena di Daniel Kraus – non penso di essere l’esatto target di questo romanzo, ma quest’anticipazione mi è piaciuta. Ci ho messo un po’ ad abituarmi alla narrazione, tutta al presente, ma più ho letto più l’ho trovata scorrevole. Non ne capisco bene il genere, essendo taggata sia thriller che horror che fantascienza, ma pare che alla base sia una storia profondamente psicologica su un difficile rapporto padre-figlio (e potenzialmente sulla mascolinità tossica). Mi intriga, penso che potrei provare a leggerlo per intero!
Faebound di Saara El-Arifi – so che questo romanzo ha ricevuto recensioni non proprio positivissime, ma da questi primi capitoli devo dire che mi ispira un sacco. Trovo la scrittura molto curata, e i personaggi mi sembrano interessanti. Potrebbe essere il mio preferito di questa selezione, e penso proprio che proverò a leggerlo!
Tra gli altri di Jo Walton – ha un che di antiquato, ma sembra una lettura scorrevole. Una trama che si presenta come estremamente classica. Ho sentito parlare dell’autrice con molto rispetto, quindi penso che mi piacerebbe esplorare le sue opere. Questo libro penso di provarlo, anche se con un po’ meno entusiasmo del precedente.
Forged by magic. La magia della forgia di Jenna Wolfhart – mi sembra carino, ma niente di speciale. La scrittura è perfettamente adeguata, ma non c’è nessun elemento che mi attiri particolarmente. Passo.
Jade fire gold. Giada fuoco oro di June C.L. Tan – non fa niente di sbagliato, semplicemente non mi ispira affatto 😂 Così a pelle la storia e i personaggi mi lasciano del tutto disinteressata. Passo.
Uno strano inno. A strange hymn di Laura Thalassa – sequel di un romanzo che non ho letto e non sono intenzionata a leggere. Passo.
Sotto il sole a pendolo. Un romanzo di fate di Jeannette Ng – un romanzo gotico/storico/fantastico che promette di essere una lettura complessa e affascinante. Penso sia più letterario rispetto ai fantasy che leggo di solito. Sarei molto curiosa di continuarlo, mi ispira parecchio!
Montagne di vetro. Mountains made of glass di Scarlett St. Clair – Non sopporto lo stile di scrittura. Passo.
Double apex. Doppio punto di corda di Josie Juniper – Senza offesa, ma “turpiloquio” nei trigger warning? 😂 Questo lo salto senza neanche provarlo, non sono particolarmente interessata a romazi d’amore a tema Formula Uno.
Ringrazio Netgalley e la casa editrice per avermi permesso di leggere questa raccolta di anteprime!

Titolo: Il libro dei libri Ne/oN 2.0
Autore: AA.VV.
Genere: Compendio
Il libro dei libri Ne/oN è la seconda edizione del compendio che raccoglie i primi capitoli delle prime uscite 2025 dell'imprint di edizioni E/O dedicata completamente alla narrativa fantastica nel suo genere.
Ecco cosa ho pensato in breve delle nuove uscite.
1. Helfyre, di Mariel Pomeroy.
Un romantasy che prende tanta ispirazione dalla narrazione sui Nephilim biblici, con un mix di banter ironico e di dramma.
Genere: Romantasy
Status: la mia prima impressione è stata di urlare sul divano quando ho raggiunto la fine dell'anteprima.
2. Whalefall, di Daniel Kraus.
Penso sia la storia più bizzarra che abbia mai letto. Un figlio discende nei oceani per recuperare il cadavere (sono seria) del padre e viene inghiottito da una balena.
Genere: Horror, Thriller
Status: sinceramente leggerei l'ARC perché talmente strano che mi piace.
3. Faebound di Saara El-Arifi.
Lo avevo già puntato in quanto Fairyloot pick dell'anno scorso. In un mondo di elfi seguiamo due sorelle diametralmente opposte.
Genere: Fantasy, Romance, LGBTQ+
Status: purtroppo l'anteprima non mi ha colpita più di tanto e non penso sia nelle mie corde.
4. Tra gli Altri, di Jo Walton.
Un fantasy diverso dal solito (molto più sottile) che segue le vicende di una ragazza adolescente gallese catapultata in UK dalla famiglia del padre.
Genere: Magical Realism, Coming-Of-Age
Status: è stato molto interessante
5. Forged by Magic, di Jenna Wolfhart.
Un romantasy che ribalta totalmente il trope dell'orchessa guerrafondaia e dell'elfo pacifico e gentile (quest'ultimo soprattutto nei primi capitoli). Promette scintille.
Genere: Romantasy
Status: avrei voluto leggere di più, non ne sono convintissima ma gli darei volentieri un tentativo.
6. Jade Fire Gold, di June CL Tan
Fantasy dalle tinte orientali, ci troviamo in un mondo fatto di intrighi e complotti, dove il fato di un impero è tra le mani di una contadina e di un principe.
Genere: Fantasy, Romance
Status: i primi capitoli mi hanno preso, ma non a tal punto da dire wow
7. Uno Strano Inno di Laura Thalassa
Sequel di "Rapsodia", la storia di Callie e Des prosegue andando più a fondo nei misteri legati al primo libro e al cambiamento di Callie.
Genere: Paranormal Romance
Status: Ho amato il primo volume e non vedo l'ora di continuare la serie il prima possibile.
8. Sotto il Sole A Vento, di Jeannette NG
Catherine Helstone è sbarcata ad Arcadia, terra dei Fae, per incontrare suo fratello Laon, missionario cristiano in quelle terre. Tuttavia, appena arrivata si renderà conto di quanto oscura e inquietante sia la situazione.
Genere: Dark Fantasy
Status: è un libro stranissimo, ma a questo punto sono curiosa di sapere come continuerà.
9. Montagne di Vetro, di Scarlett St. Clair
Il momento migliore "che cosa diamine sto leggendo?" l'ho avuto qui. Una ragazza viene spedita da cinque fratelli crudeli per l'uccisione del sesto fratello come prigioniera del settimo fratello (la Bestia, che è tanto bello quanto inquietante).
Genere: Dark Romantasy
Status: sono scioccata. Promette di essere una lettura molto divertente (a parte l'insta-lust).
10. Double Apex, di Josie Juniper
Un romanzo romance ambientato nel mondo della Formula Uno tra Phedra, un'ingegnere e Cosmin, il pilota playboy e antipatico (tanto odioso quanto bello) della sua scuderia. Tanto hate-to-love assicurato
Genere: Contemporary, F1 Romance
Status: mi dici Formula Uno, sono una persona venduta.

In questa nuova infornata di titoli in uscita tra gennaio e febbraio 2025 cercherò di essere molto più parca e comunque tranquilla, scegliendo i libri che vorrei leggere solo perché mi interessano per qualche motivo specifico.
Ho segnato solo cinque libri, che però possono anche essere quattro alla fine, eccoli:
1) Tra gli altri - Jo Walton (22-01) = mi sembra scritto bene e molto scorrevole.
2) Uno strano inno - Laura Thalassa (5-02) = il primo libro della serie mi era piaciuto e vorrei continuare la storia.
3) Sotto il sole a pendolo - Jeannette NG (12-02) = per questo dovrò decidere al momento.
4) Montagne di vetro - Scarlett St. Clair (19-01) = un nome, una garanzia. Voglio proprio leggere qualcosa di suo.
5) Double Apex - Josie Juniper (26-02) = questo lo aspetto come si aspetta Natale, amando il mondo delle corse alla follia (sono una grande fan della F1).
Ringrazio la Ne/oN per queste ghiotte opportunità che ci concede per poter leggere in anteprima i suoi libri e rinnovo i miei complimenti per la scelta dei titoli.

Idea buona come per il primo per informarsi di più sulle uscite in programma (tra l’altro in due mesi quasi quante quelle del 2024, uau) e come il primo, un commentino su ciascuna
- Helfyre: leeento tra loredump e digressioni, aggiungiamo che controllando è un dark romance e skippato al successivo
- Whalefall: promette di andare a toccare tematiche che mi interessano molto e lo stile di scrittura ha catturato la mia attenzione, molto curiosa di recuperarlo
- Faebound: la sinossi non mi aveva detto granché ma l’estratto mi è davvero piaciuto, in particolar modo per quello che si è visto di setting e protagonista, penso recupererò
- Tra gli altri: la voce narrante ha molta personalità e mi ha catturato, ci sono le basi per un coming-of-age interessante, terrò a mente
- Forged by magic: not my cup of tea, skippato
- Jade Fire Gold: innegabile loredump, ma sembra avere le basi di uno xianxia interessante a cui non dico mai di no
- Uno strano inno: non mi interessava il primo, dunque skippato il sequel
- Sotto il sole a pendolo: molto atmosferico e ha spunti di wb interessante, purtroppo non mi ha preso
- Montagne di vetro: retelling di fiabe ma spicy e con i faelfi, skip
- Double Apex: romance spicy in skin F1, altro skip

Questo secondo “Il libro dei libri Ne/on” ripropone un’iniziativa a dir poco utile e originale, permettendo al lettore di perdersi tra le pagine iniziali delle storie che vedranno la luce tra gennaio e febbraio 2025.
Ancora una volta il catalogo proposto da Ne/on è estremamente variegato, proponendo storie, ambientazioni e personaggi anche molto distanti tra loro, in grado di stuzzicare la curiosità di un numero sempre maggiore di lettori.
Tra i titoli presenti in questo nuovo volume, terrò d’occhio senza dubbio almeno “Tra gli altri”, “Jade fire gold” e “Sotto il sole a pendolo”.
Ringrazio Ne/on per questa ulteriore passeggiata dietro le quinte!

Continuo a trovare questa iniziativa molto utile e interessante. Poter farsi un'idea dei titoli di prossima uscita è ottimo, anche per capire quale possa fare per noi. Purtroppo questa volta mi sento poco attratta dai libri acquisiti, forse anche perché sono storie e generi che si discostano molto da quello che mi piace leggere.
Mi incuriosiscono “Sotto il sole a pendolo” e “Montagne di vetro”, ma valuterò in seguito se provare a richiederli o meno.
Ringrazio Ne/oN comunque per questa possibilità!

Secondo Libro dei Libri, con le prime uscite previste per il 2025.
Servizio utilissimo per valutare come spendere il proprio denaro e farsi un'idea dei titoli in uscita.

Questo secondo Libro dei Libri Neon presenta molti titoli interessanti.
È bello vedere una certa varietà tra i titoli proposti: fantasy più o meno fiabeschi, qualche setting molto originale, vene romance qua e là. Ne ho saltati giusto un paio dopo qualche pagina perché non rientrano nei miei gusti, ma ho notato comunque attenzione per la traduzione (per quanto possa giudicarne non essendo esperta e non avendo mai letto i testi originali)
Come per il primo volume, si prospettano mesi di uscite su cui buttare un occhio.

Ringrazio sempre Neon per questa iniziativa editoriale, mi piace tantissimo avere la possibilità di leggere più o meno le prime 30 pagine dei prossimi libri in uscita per farmi un'idea di quali mi potrebbero piacere, per questo le cinque stelle.
I libri che in questo caso hanno stuzzicato la mia curiosità ad andare avanti con la lettura sono stati:
- Faebound: la storia di due sorelle elfe che saranno costrette ad affrontare pericoli a seguito di una tragedia che le porterà lontano dal loro mondo. Il sistema magico è affascinante, la scrittura è molto scorrevole e la storia potrebbe risultare avvincente.
- Tra gli altri (Among others): una ragazzina, appassionata lettrice, tiene un diario a seguito della morte della sorella e dei cambiamenti di vita che questo evento ha generato. Sembra interessante, la struttura a diario risulta molto scorrevole e la ragazzina protagonista è strana a sufficienza per garantire una narrazione frizzante. L'unica cosa che mi ha convinta poco è la presenza delle fate, è l’unico elemento fantasy della storia e non sono sicura che ce ne fosse bisogno o che possa apportare alla narrazione un contributo significativo, però è impossibile dirlo da un'anteprima.
- Sotto il sole a pendolo (Under the pendulum sun): la protagonista va a cercare il fratello disperso nel mondo fae. Questo, devo ammettere, è quello che mi ha colpita di più, è interessante, c’è un mistero che traina la storia e che spinge ad andare avanti. Ci sono degli elementi borderline horror che mi intrigano, l’inquietudine è sempre dietro l’angolo.
Le altre anteprime non mi hanno colpita particolarmente purtroppo, soprattutto perché io non sono amante del genere romantasy.

Ringrazio Ne/on per la possibilità di leggere in anteprima gli estratti delle loro prossime pubblicazioni. È davvero un'ottima opportunità per valutare anche cosa richiedere come ARC e ho già segnato un paio di titoli che mi hanno intrigato fin dalle prime pagine (Faebound e Forged by Magic). Non vedo l'ora di leggerli per intero!

Un altro bel regalo a noi lettori da parte di Ne/oN 🫶🏻 strumento davvero utilissimo sia per chi vorrà chiedere le eARC sia per chi acquisterà i titoli una volta usciti. Sono riuscita a farmi un’idea di cosa mi potrebbe piacere e di cosa invece non rientra nei miei gusti, se tutto va bene credo che anche stavolta proverò a richiedere quattro titoli (Whalefall, Tra gli altri, Uno strano inno e Montagne di vetro).
Consiglio a tutti quelli che vorranno richiedere le copie eARC di leggere prima l’estratto presente in questo libro, in modo da assicurarsi che lo stile del titolo richiesto sia affine ai propri gusti (io ad esempio non avrei mai scelto di leggere Rhapsodic, ma i primi capitoli mi hanno fatto cambiare idea e ho adorato il libro!)
Grazie ancora per quello che fate per noi, Ne/oN ❤️

Un ottimo resoconto delle nuove uscite della casa editrice, utile e ben fatto! Nel volume trovate i titoli delle nuove pubblicazioni, le sinossi e le prime pagine dei vari libri per farvi un'idea della scrittura e della traduzione.

Una pubblicazione indispensabile e assolutamente utile per avere una panoramica dei libri in uscita nel primo bimestre del 2025.
Meravigliosa idea della casa editrice Ne/oN, che coinvolge così gli appassionati offrendo la possibilità di leggere in anteprima i capitoli iniziali.
È una succulenta opportunità, da non lasciarsi scappare, per pregustare le future letture di gennaio e febbraio.

Come sempre ottima iniziativa, incipit interessanti che aiutano a farsi un’idea sugli acquisti o sugli arc da richiedere. Generi molto diversi tra loro come al solito

Come per il "primo" un'idea utile e interessante. Gli estratti mi evitano di richiedere libri che poi in realtà non fanno per me. Dettaglio trascurabile: avrei voluto ci fossero già le date di uscita delle eARC ma va bene anche così!

Grazie grazie davvero trovo che sia una cosa veramente incredibile dare l'opportunità di leggere il primo capitolo dei libri che saranno pubblicati.
Complimenti davvero, ho sempre pensato che sia giusto trovare il giusto lettore per il libro. perchè non ci sono libri brutti o belli, si tratta solo di trovare il lettore che se ne innamorerà.
Ho solo una piccola richiesta, mi piacerebbe che i tw fossero già evidenti in questa fase, magari non tutti però che qualcuno sia già . perchè ci sono parecchi titoli che nello scorso volume avevo pensato potessero essere interessanti, però poi dopo aver visto il libro in libreria e letto i tw su alcuni ho avuto dei ripensamenti, perchè a livello personale ci sono determinante tematiche che non apprezzo leggere.
grazie ancora davvero.

come al solito volume fondamentale per avere un'idea delle nuove uscite del prossimo anno. Vi lascio quelle che ho trovato più interessanti per fare una futuro confronto quando avrò letto i libri
- helfyre (libro già letto e amato)
- Faebound (potrebbe essere molto bello o molto brutto senza vie di mezzo)
- forged by magic
- jade fire gold
- uno strano inno (già letto)
vediamo! ringrazio per la possibilità di questa copie free to download

Sono incredibilmente curiosa di parecchi titoli. Spero di avere l'opportunità di leggerli, perché si spazia in tanti generi diversi, sempre con un tocco originale e accattivante.

Ne/oN con il suo Libro dei Libri sempre top. Che dire, iniziativa che trovo fantastica e che permette al lettore di farsi un'idea sia della tipologia di libri in uscita sia dello stile degli autori che pubblicheranno!

Come sempre dietro questi Libro dei libri c’è un lavoro eccezionale che la Ne/oN non fallisce mai di portare a termine.
In questo secondo Libro dei libri ho trovato molti meno titoli di mio gradimento, se non sbaglio 2/3 su 10 proposti, ma questo per gusti miei personali e ovviamente non per colpa di chi se ne occupa.
Detto ciò rimango fedelissima lettrice Ne/oN e non mancherò di chiedere - e recensire! - gli eARC dei libri che mi interessano, continuate così perché vi si ama moltissimo!